5 gen 2011

Saldi? Fatti furba!


Domani in quasi tutte le regioni italiane cominceranno i tanto attesi saldi invernali. 
Ma cosa comprare?
Nel web si sprecano i "consigli per gli acquisti", tuttavia è impossibile pensare che questi consigli siano validi per tutti. 
Vediamo di ricapitolare i passi per non sbagliare:


In edicola è un tripudio di riviste e allegati riguardanti le collezioni primaverili. E' vero che i negozi spesso riesumano pezzi stagionati ma è anche vero che le tendenze si ripetono ciclicamente e quindi il "rischio" affarone è sempre in agguato. Da non dimenticare poi che i capi basici non passeranno MAI!


Fate il punto sul vostro stile di vita e su voi stesse: inutile acquistare l'ennessimo vestito di paillettes se non mettete piede in una discoteca dagli anni 90 o comprare un paio di skinny pur sapendo che non donano al vostro fisico.


Stilate un elenco di ciò che vi serve e di ciò che non è di imminente necessità ma che comunque vorreste comprare per perfezionare/completare il vostro stile.


Stabilite un budget totale e un prezzo massimo per ogni capo della lista. Riservate i budget minimi ai pezzi prettamente modaioli.


Un maglione di cashmere, un cappotto dalle linee pulite, un piumino classico... comprate capi che andavano dieci anni fa e che andranno anche tra dieci anni. E spendeteci! Anche se non è sempre vero, SPESSO la qualità si paga.


Non tradite il vostro stile. Stile e moda sono due cose diverse, lo stile è personale, la moda e le tendenze sono impersonali. Sta a voi rendere le tendenze parte integrante del vostro stile, personali, originali, VOSTRE!
Se per voi il massimo dell'eccesso sono le calze colorate comprare un paio di liquid leggings (che tra l'altro non vanno più), scontati o non che siano, si rivelerà un errore.

INFINE

Comprate solo se siete convinte al 100%!
Gli indumenti su cui si hanno dei dubbi sono spesso quelli che poi giaceranno per anni nell'anta buia.
Se avete un minimo di indecisione su un capo o sul suo possibile utilizzo, lasciatelo lì. Non fatevi condizionare dalla percentuale di sconto o dalle commesse. I soldi sono vostri e la decisione spetta solo a voi.

Si al colpo di fulmine... pensato!
Qualcosa vi ruba il cuore a prima vista? Afferratelo al volo ma non andate spedite in cassa. Fatevi un giro all'interno del negozio, provatelo e riprovatelo e pensate bene a quanto lo sfrutterete. La fretta talvolta è cattiva consigliera.

UN PO' DI INFO TECNICHE:

Il prezzo esposto è quello che vale a tutti gli effetti. Se nel cartellino c'è un prezzo e in cassa ne passa uno più alto devono PER LEGGE farvelo pagare come riportato sul cartellino.
Il cambio in negozio, durante i saldi e non, è rimesso alla disponibilità del negoziante. Ciò che vale per gli e-store (si hanno sempre minimo 10 giorni per ripensarci, senza dare spiegazioni) non vale per i negozi. Il consiglio è di provare sempre i capi e pensare anche all'impossibilità di cambiarli nel caso ci ripensiate, ovviamente, prima di acquistare, chiedete in cassa le politiche di reso del negozio. Se invece il capo è DIFETTOSO il discorso è diverso. Il negoziante è tenuto a riprenderselo e, nel caso non possa sostituirvelo o renderlo idoneo all'uso, A RIMBORSARVI (non siete obbligati ad accettare un buono). Talvolta i negozianti fanno i furbi ma andate li preparati e all'occorrenza fate valere le vostre ragioni (se insistono non esitate a contattare le forze dell'ordine).
QUI trovate tutte le disposizioni in materia.

0 comments: